Visione della serie in corso, tratta delle vicende di Superman da giovane, davvero carina, per ora visto che sto visionando la prima di 5 stagioni.
È un po' il meglio di Roswell (che è abbastanza) più il meglio di Dawson Creek (che ahimè è poco) più cerchiamo di essere coerenti con il fumetto altrimenti ci ritroviamo con i fan (del fumetto) che ci piazzano le autobombe sul set.
Sono cosciente che la serie è molto vecchia e l'avranno vista tutti quanti, ma dalle mie parti il progresso sempre tardi arriva. Con le parole di Bill bene in testa, e dopo aver visto come Beatrix Kiddo non possa davvero essere la signora Plympton, il come la gente di Krypton non riesca davvero a diventare un all american giocatore del fotball di loro altri... insomma è la mitologia che lo rende speciale.
Se non l'avete visto recuperatevelo che ne vale la pena.
valutazione: ****
venerdì, agosto 26, 2005
lunedì, agosto 22, 2005
Beautiful People
DVD reperito in uno degli scaffali più reconditi della videoteca del Venerabile, una bella sorpresa.

Il film è ambientato a Londra ed ha come sfondo e filo conduttore la guerra in Bosnia; siamo ai primi anni '90, dalla ex-Jugoslavia persone diverse giungono in Inghilterra per sfuggire alla guerra e le loro vite si intrecciano con quelle di alcuni inglesi. Una serie di piccole storie che si legano tra loro solo di sfuggita.
Spesso un po' surreale questo il film ha il pregio di riuscire raccontare di una tragedia senza cascare nell'indigesto, di saper parlare di umanità senza sfociare nel melodrammatico, schivare la deriva buonista potenzialmente dietro l'angolo e infine di intrattenere a cervello acceso.
L'atmosfera al tempo stesso un po' tragica e carica di speranza fa tanto est che guarda l'ovest che incontra l'est.
Valutazione: ****

Il film è ambientato a Londra ed ha come sfondo e filo conduttore la guerra in Bosnia; siamo ai primi anni '90, dalla ex-Jugoslavia persone diverse giungono in Inghilterra per sfuggire alla guerra e le loro vite si intrecciano con quelle di alcuni inglesi. Una serie di piccole storie che si legano tra loro solo di sfuggita.
Spesso un po' surreale questo il film ha il pregio di riuscire raccontare di una tragedia senza cascare nell'indigesto, di saper parlare di umanità senza sfociare nel melodrammatico, schivare la deriva buonista potenzialmente dietro l'angolo e infine di intrattenere a cervello acceso.
L'atmosfera al tempo stesso un po' tragica e carica di speranza fa tanto est che guarda l'ovest che incontra l'est.
Valutazione: ****
martedì, agosto 16, 2005
The Island
Futuro, dopo bomba, gli umani vivono in una ipertecnologica arcologia che potrebbe essere un wellness targato Orange, tutti in training rigorosamente bianco e puma ai piedi, tutti volenterosi, cordiali e assessuati, tutti con un sogno, raggiungere l'isola, ultimo luogo incontaminato del pianeta, che lentamente viene ripopolato.
E per raggiungere l'isola? Nulla potrebbe essere più semplice, basta venir estratti alla lotteria che si svolge una o più volte al giorno.
Ewan McGregor è Lincoln 6 Echo, uno come i tanti in attesa di essere scelto per l'isola ma il cui sonno viene tormentato da incubi ricorrenti, e in cui, complice l'amicizia con McCord (Steve Buscemi), tecnico che lavora nelle zone contaminate (e quindi escluso dalla lotteria), sospetti riguardo a questo mondo alla Gattaca con gli sponsor (Puma, come già detto, Microsoft, Nokia, mi pare di aver visto anche Speedo, si rasenta il messaggio subliminale) cominciano a farsi strada.
Quando la sua migliore amica Jordan 2 Delta (Scarlett Johansson) viene selezionata per l'isola dai sospetti si passa all'azione.

Questo film è una piacevole sorpresa, andare a vedere questo film mi pareva d'obbligo dopo che Ewan McGregor aveva salvato Episode III (cui si aggiunge il fatto che Scarlett Johansson ha una certa apprezzabilità), di attese ne avevo però ben poche, questo filone della fantascienza dalle faccie pulite (AI, Minority Report, Paycheck, I,Robot per intenderci) sicuramente non mi spiace ma neppure m'esalta più del dovuto.
Storia con un certo senso (ma che prendendo a piene mani da Spares di Michael Marshall Smith, e un pochino dagli Amaranto di Jack Vance non mi presentato grandi colpi di scena) e una bella realizzazione, a dimostrare che anche con gli inseguimenti si può fare roba non sempre ritrita e noiosa.
Un po' Il sesto giorno, un pochinino Matrix, un po' Coma Profonda, ancora una volta niente di nuovo sotto il sole ma comunque due ore di genuino divertimento, e quando a Ferragosto si è di poco oltre i 10 gradi qualche elemento di speranza ci vuole anche immagino.
Valutazione: ****
E per raggiungere l'isola? Nulla potrebbe essere più semplice, basta venir estratti alla lotteria che si svolge una o più volte al giorno.
Ewan McGregor è Lincoln 6 Echo, uno come i tanti in attesa di essere scelto per l'isola ma il cui sonno viene tormentato da incubi ricorrenti, e in cui, complice l'amicizia con McCord (Steve Buscemi), tecnico che lavora nelle zone contaminate (e quindi escluso dalla lotteria), sospetti riguardo a questo mondo alla Gattaca con gli sponsor (Puma, come già detto, Microsoft, Nokia, mi pare di aver visto anche Speedo, si rasenta il messaggio subliminale) cominciano a farsi strada.
Quando la sua migliore amica Jordan 2 Delta (Scarlett Johansson) viene selezionata per l'isola dai sospetti si passa all'azione.

Questo film è una piacevole sorpresa, andare a vedere questo film mi pareva d'obbligo dopo che Ewan McGregor aveva salvato Episode III (cui si aggiunge il fatto che Scarlett Johansson ha una certa apprezzabilità), di attese ne avevo però ben poche, questo filone della fantascienza dalle faccie pulite (AI, Minority Report, Paycheck, I,Robot per intenderci) sicuramente non mi spiace ma neppure m'esalta più del dovuto.
Storia con un certo senso (ma che prendendo a piene mani da Spares di Michael Marshall Smith, e un pochino dagli Amaranto di Jack Vance non mi presentato grandi colpi di scena) e una bella realizzazione, a dimostrare che anche con gli inseguimenti si può fare roba non sempre ritrita e noiosa.
Un po' Il sesto giorno, un pochinino Matrix, un po' Coma Profonda, ancora una volta niente di nuovo sotto il sole ma comunque due ore di genuino divertimento, e quando a Ferragosto si è di poco oltre i 10 gradi qualche elemento di speranza ci vuole anche immagino.
Valutazione: ****
Valutazione
In uno slancio creativo introduco un sistema di valutazione:
***** un Film (F maiuscola) (Trainspottin', EP4,5 e 6, Matrix)
**** un buon film (EP3, Matrix Revolutions)
*** un film guardabile (EP2, Matrix Reloaded)
** indigesto ma non velenoso (EP1, Alexander)
* inguardabile (The Toxic Avenger, The last trapper)
***** un Film (F maiuscola) (Trainspottin', EP4,5 e 6, Matrix)
**** un buon film (EP3, Matrix Revolutions)
*** un film guardabile (EP2, Matrix Reloaded)
** indigesto ma non velenoso (EP1, Alexander)
* inguardabile (The Toxic Avenger, The last trapper)
giovedì, agosto 11, 2005
Me is back
Lungo viaggio nei Balcani e Mar Nero, pochissimi film visti, i più con il suono originale bassissimo e la traduzione simultanea (all'occorrenza in Rumeno, Bulgaro o Russo), però mi sono fatto un idea dei luoghi e delle situazioni che ispirano tra gli altri Kusturica.
Se volete andare da quelle parti, dove parti e forse termine improprio visto che bene o male si tratta di mezza Europa, consiglio a scatola chiusa Belgrado, Istanbul e Kiev... quasi quasi Belgrado non la consiglio davvero, io l'ho adorata ma ho l'impressione che non sia proprio per tuttil... la Transilvania ha un sicuro fascino e il mare in Bulgaria può essere una meraviglia, se si evita di andare nei posti che propina l'hotelplan che sono solo una versione minore di Maiorca.
Ciò detto ricordo che in questi giorni c'è il festival di Locarno... per quel che mi riguarda gli Iraniani farebbero meglio a limitarsi ad arricchire l'uranio invece di venire ad infesciarci con dei film di cui non si capisce una mazza, però per quelli che si atteggiano ad alternativi un po' acculturati può essere una buona occasione per poter poi dire io c'ero.
pace e bene a tutti
Se volete andare da quelle parti, dove parti e forse termine improprio visto che bene o male si tratta di mezza Europa, consiglio a scatola chiusa Belgrado, Istanbul e Kiev... quasi quasi Belgrado non la consiglio davvero, io l'ho adorata ma ho l'impressione che non sia proprio per tuttil... la Transilvania ha un sicuro fascino e il mare in Bulgaria può essere una meraviglia, se si evita di andare nei posti che propina l'hotelplan che sono solo una versione minore di Maiorca.
Ciò detto ricordo che in questi giorni c'è il festival di Locarno... per quel che mi riguarda gli Iraniani farebbero meglio a limitarsi ad arricchire l'uranio invece di venire ad infesciarci con dei film di cui non si capisce una mazza, però per quelli che si atteggiano ad alternativi un po' acculturati può essere una buona occasione per poter poi dire io c'ero.
pace e bene a tutti
Iscriviti a:
Post (Atom)