Alex (Will Smith) è un ex-nerd cui in gioventì capitò di incocciare nella sua fidanzata avente la lingua attorcigliata attorno a quella di un tizio che non era lui, profondamente toccato dall'avvenimento si trasformò nel più formidabile sciupafemmine non pagante della storia umana dopo James Bond.
Sara (Eva Mendes) è una giornalista scandalistica con un profondo lato umano e velleità culturali.
Dall'incontro di queste due improbabili personalità nasce la vicenda che è spina dorsale di Hitch.
John (Adam Sandler) è un cuoco di successo (che negli stati uniti hanno lo standard di vita di una rock star) dalla provante vita famigliare.
Flor (Paz Vega) è una messicana emigrata a Los Angeles profondamente convinta che i gringos siano dei sottoumani e che in anni non ha imparato una parola di inglese.
Deborah (Tea Leoni) è la astetticamente bella moglie di John, profondamente frustrata da cose quali la scomparsa delle mezze stagioni, potenzialmente fedifruga e sostanzialmente frigidina.
Dall'incontro di queste tristemente probabili personalità nasce la vicenda che è spina dorsale di Spanglish.
Hitch parla d'amore, Spanglish parla d'amore, Hitch è a NY, Spanglish a LA, Hitch ha l'ispanica, Spanglish ha l'ispanica, Will è nero, Sandler è ebreo, film paralleli?
In realtà no. Hitch è una commediuola brillante che diverte senza chiedere impegno particolare, Spanglish è sì divertente ma allo stesso tempo un po' più impegnato e anche un pochino amaro.
Non ho idea di che razza di gente siano in realtà messicani ed americani dunque non posso giudicare quanto veritiera sia in spanglish la rappresentazione del incontro/scontro tra culture; il messaggio che il film mi pare voglia dare è che in ultima analisi capirsi è questioni di termini (da cui il titolo) e direi che viene portato in modo intelligente senza eccessive cadute nella banalità (meno costruttivo il messaggio secondario che in certi casi l'uxoricidio non sarebbe poi brutto come lo dipingono).
Degno di menzione è Kevin James, Albert in Hitch, degna spalla di Will Smith interpretando un impacciato ma non troppo banker che in un attacco di particolare fantasia si trova a ragionare che una top model miliardaria e dal grande cuore umanitario (Amber Valletta) potrebbe anche non essere la peggio donna cui accompagnarsi e che per concretizzare la gran pensata decide di rivolgersi a Hitch il date doctor.
Momento topico di Spanglish è il litigio in traduzione simultane tra Adam Sandler e Paz Vega, in particolare quando lei riconosce la sua parte di torto, si scusa e si congeda, lasciando lui, uso al interminabile dibattere a vuoto con la moglie, di stucco, quasi deluso.
Due film da cui non mi aspettavo di per sé nulla di particolare e che invece si sono rivelati delle piacevoli sorprese, diversi tra di loro; Hitch è puro entertainement Spanglish ha qualche pretesa in più, entrambi si possono dire riusciti.
giovedì, aprile 14, 2005
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
6 commenti:
L'impodium blog è dato come primo risultato cercandolo con google. Una nota che non c'entra una cippa di gonade maschile con i film, ma che fa sempre figo (naturalmente per l'imperatore). A quando la tua collezione di moda "i vestiti dell'imperatore"?
Fa certamente piacere, ma visto che non si tratta di un nome di uso comune troverei curioso il contrario : )
Questo lo dici tu. Le voci trovate occupano ben due pagine di risultati, anche se in tutta franchezza la seconda pagina contiene più che altro background noise.
A proposito di vestiti dell'imperatore, anche se c'entra ancor meno di una cippa di gonade maschile con il discorso che si sta facendo, vorrei segnalare il film "I VESTITI NUOVI DELL'IMPERATORE" (orig. EMPEROR'S NEW CLOTHES) film europeo del 2001 con un grande Sir Ian Holm che veste i panni di un Napoleone tornato segretamente da S.Elena, ma non riconosciuto, che si mette a far rendere le sue capacità organizzative o, se vogliamo, strategiche per aiutare la pora gente di Parigi... Guardatevelo!
Thnx della dritta, tu l'hai in giro?
no, purtroppo non l'ho in giro, ma vedrò di procurarmelo...
se no vai di cinese, anche se non sono sicuro che ce ne siano in giro milioni di DVD del film!
Posta un commento